Consigli sull'uso
L’amaro svedese può essere utilizzato sia ad uso interno che ad uso esterno, in base al tipo di trattamento che si desidera.
Uso interno dell’Amaro Svedese di Maria Treben
Maria Treben consiglia l’uso dell’ Amaro Svedese quotidianamente, mattina e sera poiché esso rinforza il corpo ed aiuta a mantenere la salute.
Si usa come digestivo e stimolante delle funzioni epatiche, depurante ed anche nelle diete dimagranti, perché favorisce la funzione intestinale e il metabolismo di grassi e zuccheri.
Per uso interno l’amaro svedese può essere assunto puro, in dosi variabili in base al tipo di problematica. A chi risulta troppo amaro, si può diluire in acqua, in succo di frutta o in tisana. Per chi non gradisce la presenza dell’alcool, si può diluire la dose di amaro svedese in acqua molto, molto calda e attendere qualche minuto in modo che parte dell’alcool possa evaporare.
Uso esterno dell'Amaro Svedese di Maria Treben
L’Amaro Svedese può essere impiegato a livello cutaneo attraverso diversi metodi, tra cui:
- Applicazioni locali: questo rimedio può essere adoperato direttamente sull’area da trattare utilizzando teli o garze impregnate della soluzione. Prima dell'applicazione, è opportuno lubrificare la pelle con una pomata alla calendula. In caso di contusioni, lividi, slogature, stiramenti muscolari, ustioni o problematiche dermatologiche, l’impacco va mantenuto in base alla necessità per un periodo che varia da 2 a 4 ore, oppure, se richiesto, può essere lasciato agire per tutta la notte.
- Impacchi: per realizzare gli impacchi con l’Amaro Svedese, occorre versare il liquido su del cotone idoneo, che andrà successivamente riscaldato a bagnomaria. Una volta raggiunta la temperatura desiderata, può essere applicato sull’area da trattare. È consigliabile, prima dell’utilizzo, spalmare una crema alla calendula sulla zona interessata per proteggere la pelle.
- Gargarismi: per questo utilizzo è necessario sciogliere la dose interessata di amaro in acqua tiepida per poi realizzare gli sciacqui.
- Fumenti: è possibile utilizzare l'amaro svedese anche mediante fumenti, per svolgerli basta versare il quantitativo necessario di prodotto in acqua bollente ed inalarne i vapori.
Come si assume l’Amaro Svedese?
È alcolico ma non si può considerare un drink, quanto più un vero e proprio rimedio naturale, una bevanda salutistica.
Si consiglia di consumarlo a stomaco pieno, a fine pasto la sera. In questo caso ne basta un bicchierino (circa 30 ml.)
Le erbe che lo compongono hanno eccezionali proprietà digestive, contrastano l’acidità di stomaco e i disturbi intestinali. L’importante è non eccedere nelle dosi, perché contiene alcool nella misura del 35%
Controindicazioni dell'Amaro Svedese:
Ha le stesse controindicazioni di ogni superalcolico, quindi non si deve eccedere nelle quantità. Per non assumere troppo alcool, si consiglia di aggiungere dell’acqua molto calda ed attendere 5 minuti per lasciare evaporare gran parte dell'alcool.
Anche l’uso per i bambini deve essere esclusivamente topico, mai somministrato per bocca ma solo come gocce e come applicazione locale.
È proibito in gravidanza per via del vettore alcolico, anche se evaporato, perché il residuo può passare attraverso la placenta.
